Educare a lungo termine

Filosofia Montessori, disciplina positiva ed educazione gentile: linee guida per genitori.

Mi piace la Tela di Carlotta. Condivido tanti valori e allo stesso tempo mi mette in crisi… quante cose che non ho fatto nell'educazione dei miei figli. Non cerco giustificazioni, ma (come dici tu) tanti strumenti non li avevo a disposizione. Ora per quel che posso e riesco cercherò di cambiare atteggiamento con i miei nipoti. Una nonna
Da quando ho iniziato il percorso su di me con il tuo aiuto, molte cose sono più semplici. lo sono più tranquilla anche nelle situazioni un po' più "complicate" e in familia c'è molto molta più serenità.
Fare i tuoi corsi e avventurarmi in questo mondo è stato come accendere un interruttore nella mia mente che era pronta al cambiamento, ma che non avrebbe saputo come fare da sola.
Tu hai completamente cambiato il modo di vedermi mamma, mi hai avvicinata al metodo Montessori che mi sta abbracciando giorno dopo giorno sempre di più, mi hai coinvolta, commossa, smossa, motivata!
Ti spiego in due minuti perché ho creato questo corso e come può aiutarti.
La genitorialità è più semplice quando si ha una guida da seguire. Con questo corso inizierai la tua personale trasformazione interiore per diventare un genitore che educa con rispetto (per se stesso e per i figli), imparerai a usare empatia, comprensione e pazienza nelle crisi e troverai alternative ai metodi classici dell’educazione tradizionale, come minacce, castighi e punizioni. I bambini sono il futuro del nostro pianeta e il cambiamento può solo iniziare in casa.

La nostra generazione di genitori è pioniera: stiamo crescendo ed educando la prima società in cui essere genitori consapevoli sarà la norma, non l’eccezione.

Voglio mostrarti una forma alternativa di educazione in casa, che lascia brillare il potenziale di tutti — genitori e figli. Un'educazione più rispettosa e più naturale.

Un’educazione incentrata sul bambino; che non si basa sulla classica gerarchia genitore/figlio; che mette da parte i “si fa così perché lo dico io”; che soddisfa le necessità del bambino in ogni fase del suo sviluppo; che dà un nome alle emozioni e dice sì ai sentimenti anche quando dice no ai comportamenti; che non crede nei capricci e nei “non tenerlo in braccio perché si abitua”; che si fida del bambino e del suo potenziale; che offre libertà e indipendenza attraverso pochi e chiari limiti; che promuove l’auto disciplina, l’auto motivazione, l’auto controllo.

Un’educazione che segue il bambino (ma non giù dal precipizio ;-)

E sebbene Montessori sia il punto di partenza — perché è una filosofia completa e meravigliosa che ha cambiato e migliorato tutta la mia visione del modo di essere genitore ed essere umano — in questo corso troverai anche disciplina positiva di Jane Nelson, spunti di psicologia e neuropsichiatria di Daniel Siegel e Elaine Aron, insegnamenti delle mentori della mia generazione Simone Davies, Marta Prada, Cristina Tébar; il tutto mischiato con un po’ di senso comune (che non viene mai male) in modo che tu possa trovare l'equilibrio perfetto per la TUA famiglia — la tua propria formula segreta per abbracciare un’educazione consapevole.

La genitorialità è un lungo viaggio dentro noi stessi, ma a volte le difficoltà ci impediscono di goderne davvero i paesaggi. Questo corso è una piccola guida di viaggio con gli ostacoli marcati e alcune strategie per superarli.

Perché credo che la genitorialità sia un po’ come la meditazione: solo quando impariamo a stare seduti nella scomodità, possiamo godere davvero il cambiamento che porta con sé.

Ti va di viaggiare con me?

Questo corso fa per te se:

  • Sei un genitore, nonno/a, zio/a… di un bambino tra 0 e 6 anni. Il corso è mirato a questa fascia d’età dei bambini, ma i suoi insegnamenti valgono per i genitori (di bambini) di tutte le età.
  • Pensi di non vivere al massimo del tuo potenziale di genitore o ci sono aspetti del tuo essere genitore che vorresti cambiare e non sai come (il mio era la rabbia facile)
  • Ti interessa la filosofia Montessori, la disciplina positiva, un tipo di educazione alternativa, ma ti senti sopraffatto dalla quantità di informazione o tutto ciò che trovi è in altre lingue (è successo anche a me!)
  • Conosci un pochino la filosofia Montessori e vuoi approfondire per capire come potrebbe aiutarti nell’educazione dei tuoi figli.
  • Ti sei innamorato della filosofia Montessori (siamo in due!) e vuoi utilizzarla in casa per crescere i tuoi bambini.
  • Non hai una scuola Montessori vicino a te, ma ti piacerebbe comunque offrire ai tuoi figli i benefici di questa pedagogia.
  • Ti piace Montessori, ma credi che non sempre sia facile seguirne e applicarne i principi e ti piacerebbe avere esempi più pratici da applicare in casa. Perché tra il dire e il fare…
  • Ti piacerebbe frequentare corsi e taller presenziali sul metodo Montessori, ma non ne trovi o sono sempre troppo lontani/ad orari inconvenienti. Questo corso è 100% online e flessibile, ed è per sempre.

Cosa otterrai con questo corso:

  • In primis, inizierai una trasformazione personale per diventare il genitore di cui tuo figlio ha bisogno. Non prometto mai a cuor leggero, ma questo te lo prometto: quando finirai di leggere questo corso, non sarai lo stesso genitore di quando lo hai iniziato. Sarai una versione migliore.
  • Conoscerai i principi base della filosofia Montessori e le tappe dello sviluppo del bambino, necessarie per comprendere le esigenze e le necessità dei nostri figli
  • Imparerei ad identificare ed evitare gli ostacoli allo sviluppo e all’apprendimento di tuo figlio (noi genitori spesso siamo uno di quelli, ahimè!)
  • Avrai strumenti pratici per diventare un genitore più calmo, più riflessivo, meno impulsivo e più felice. Un genitore che può godersi il viaggio.
  • Imparerei ad applicare Montessori e la disciplina positiva a tanti aspetti pratici della crescita di tuo figlio (iniziare ad usare il vasino, nutrire il naturale senso dell'ordine di tuo figlio, gestire morsi e violenza fisica…)
  • Scoprirai come cambiare la conversazione e le parole del quotidiano per riuscire a facilitare la comunicazione con i tuoi figli
  • Crescerai incommensurabilmente come persona oltre che come madre o padre, perché questa trasformazione toccherà ogni corda dentro di te
  • Leggerai esperienza di vita pratica e aneddoti scomodi che normalmente i genitori non condividono per paura del giudizio della gente (mi metto a nudo)
  • Potrai seguire il corso in video se preferisci ascoltarmi invece di leggermi, perché non tutti impariamo allo stesso modo.
  • Tutto questo online e con i tuoi tempi ✅

Ecco una piccola anteprima dei moduli e delle unità che troverai nel corso.

1
Introduzione al corso
  • Il mio viaggio Montessori
  • Che cosa troverai (e non troverai) in questo corso
  • Come ottenere il massimo da questo corso
  • Perché il corso in video
  • In questo modulo hai imparato…
2
ABC della filosofia Montessori
  • Breve storia e obiettivo principale della filosofia Montessori
  • L’educazione tradizionale a confronto con l’educazione Montessori
  • La regola numero 1 della filosofia Montessori
  • Montessori a casa ha senso?
  • In questo modulo hai imparato…
3
La teoria (Montessori e non) che aiuta in casa
  • I quattro piani dello sviluppo
  • Mente assorbente e forme di attività ragionevoli
  • I periodi sensitivi
  • Le crisi dello sviluppo dalla nascita ai tre anni
  • I "terribili" due (aggiornamento 2022)
  • Il ponte dei 6 anni (aggiornamento 2022)
  • Normalizzazione e deviazioni
  • Immaginazione VS Fantasia
  • L’importanza di non interrompere
  • In questo modulo hai imparato…
4
Verità scomode (aggiornamento 2021)
  • Educare con calma (focus sul bambino)
  • Educare con calma (focus sull'adulto)
  • Educare senza punizioni
  • In questo modulo hai imparato…
5
La trasformazione del genitore
  • Educare noi stessi prima dei nostri figli
  • La preparazione della guida Montessori
  • La trasformazione del genitore
  • Come cambiare il dialogo interiore
  • Come cambiare la tua visione del bambino e di te stesso
  • Gestire le proprie emozioni: la vera trasformazione
  • In questo modulo hai imparato…
6
Libertà e limiti (regole)
  • Non esiste libertà senza limiti
  • Disciplina non è il contrario di libertà
  • Ok, ma come sono i limiti?
  • Trucchi per impostare e far rispettare i limiti
  • Bando a premi e castighi, usa le conseguenze
  • Sono necessari tutti i NO che dici ai tuoi figli?
  • "Ciò che sono disposta a offrire"
  • In questo modulo hai imparato…
7
Comunicazione rispettosa
  • Il danno delle etichette
  • Il problema degli elogi e di dire “bravo”
  • Frasi senza elogi, minacce ed etichette
  • Coinvolgere i famigliari nel nostro metodo d’educazione
  • Lezioni di grazia e cortesia
  • 5 ragioni per smettere di dire “Bravo” (di Alfie Kohn)
  • In questo modulo hai imparato…
8
I "capricci" e come gestirli
  • Ma i "capricci" esistono?
  • Tipi di “capricci”
  • Cosa faccio in un momento di crisi?
  • Il cervello nel palmo della mano e la modalità coccodrillo
  • “Name it to tame it”: l’importanza di dare un nome alle emozioni
  • PS. Un’ammissione di colpa
  • In questo modulo hai imparato…
9
Montessorizza la tua casa
  • 5 principi per montessorizzare la casa
  • La cameretta
  • L'entrata
  • Il bagno
  • Il salotto + spazio artistico
  • La cucina
  • Le mie camerette Montessori preferite
  • Altre idee e ispirazioni in foto
  • In questo modulo hai imparato…
10
Attività Montessori
  • Mensole e giochi
  • Come preparare un'attività in stile Montessori
  • +20 attività Montessori fai-da-te
  • La vita pratica
  • In questo modulo hai imparato…
11
Dalla teoria alla pratica
  • La routine
  • Lo spannolinamento
  • La frustrazione
  • A tavola
  • Al parco giochi
  • L'ordine
  • Il gioco autonomo
  • La fretta
  • La televisione
  • Gelosia tra fratelli e sorelle
  • Conflitti tra fratelli e sorelle
  • Condividere i giocattoli
  • Quando i bimbi mordono, spingono e picchiano
  • I miti della maternità tradizionale
12
Pensieri a ragnatela (aggiornamento 2022)
  • Educare a lungo termine non è spegnere l'incendio
  • L'impatto dell'educazione che abbiamo ricevuto
  • Far sentire peggio tuo figlio non lo fa comportare meglio
  • Il problema delle punizioni
  • Mommy time
  • Abbassati a parlare con i tuoi figli
  • Le ferite e i traumi dell'infanzia
  • Basta con il lupo cattivo!
  • Il problema del parlare di diete davanti ai figli
  • Non forzare a chiedere scusa
  • Insegnare ai bambini COME essere arrabbiati
  • Quando tuo figlio piccolo non ti ascolta
13
La parola a...
  • Pediatra Carla: l'autosvezzamento è montessoriano!
  • Francesca Deane: la trasformazione del genitore parte dall'individuo
  • Elisa Pella: il conflitto in famiglia
  • Sara Ghirelli: i bisogni della famiglia
14
Rispondo alle tue domande (in continuo aggiornamento)
  • Mio figlio non si concentra
  • Colora le pareti
  • Mio figlio non si lancia in nuove esperienze
  • Fa tanta fatica a staccarsi da me
  • Ma Maria Montessori fu una madre pessima!
  • Mi dice "brutta e cattiva" e mi graffia. Che faccio?
  • Mio figlio ignora volontariamente i limiti (2,5 anni)
  • Piange disperato quando lo lascio all'asilo
  • È troppo tardi per l'inglese? (3 anni)
  • Non vuole più andare a nuoto. Lo forzo?
  • Mangia solo con la TV accesa
  • Tira il cibo a terra
  • Non mangia senza TV
  • Bambini, quarantena e Coronavirus
  • Mio figlio morde (la storia di Lola e Isaac)
  • Non posso allontanarmi nemmeno per un minuto!
  • Che coltelli usare in cucina?
  • Non hai paura che soffochi con l'autosvezzamento?
  • I gemelli (11 mesi) litigano quando giocano
  • Mia figlia (4 anni) si lamenta sempre nelle stesse situazioni
  • Non vuole fare nulla da solo (23 mesi)
  • Non vuole mai mettere in ordine (5 anni)
  • Vuole sempre essere imboccato (30 mesi)
  • Masturbazione infantile
  • Come tolgo il ciuccio?
  • Il vaccino
  • Amico immaginario
  • Ha paura di fare la cacca (2,5 anni)
15
Contenuti extra
  • Repetita iuvant (e letture consigliate)
  • La Torre d'apprendimento
  • Dove trovo i materiali Montessori?
  • Montessori in viaggio
  • Bonus: PDF e foto
  • PDF stampabile per i nonni
16
Grazie, scrivimi e cambiamo l’educazione un genitore alla volta
  • Grazie
  • Cambiamo l’educazione, un genitore alla volta
17
Bonus: Le giostrine Montessori
  • Introduzione alle giostrine
  • Supporto per giostrine Montessori
  • Il Munari
  • L'ottaedro
  • Il Gobbi
  • I ballerini
  • Giostrine da afferrare e tirare

Solo tu puoi essere il cambiamento, ma io sarò qui per guidarti in ogni fase del percorso.

  • Tutti i contenuti
    Accesso online illimitato a 17 moduli e 140 unità.
  • Video e testo
    Impari meglio con video o testo? Ci sono entrambi.
  • Chat privata
    Carlotta ti risponde personalmente a dubbi e domande.
  • Materiali stampabili
    PDF riassuntivi, template per i quadri della cameretta, carte della routine, etc.
  • Accesso condiviso
    Segui il corso insieme alla tua persona.
  • Non scade
    Vai al tuo passo, il corso non ha scadenza.
Garanzia di rimborso di 30 giorni.
Puoi seguire l'intero corso e se non ti piace per qualsiasi motivo, basta che ce lo comunichi entro 30 giorni e avrai indietro i tuoi soldi. Senza domande.

Non fidarti solo della mia parola. Queste famiglie hanno trovato ispirazione e motivazione nel corso.

Una volta letti i primi paragrafi, non se ne può più fare a meno (creano dipendenza positiva 😉)

Educare a lungo termine io lo definisco semplicemente “la bibbia” del genitore, la sintesi perfetta di tutto ciò che c’è da sapere sull’educazione rispettosa. È così ricco di spiegazioni, sia teoriche che concrete, di aneddoti, di consigli basati sull’empatia e sulla vita reale con i bimbi, che si riesce ad assimilare i concetti con estrema facilità, sentendosi spronati a provare e riprovare. Ed è anche fenomenale per razionalizzare e personalizzare gli spazi dei bambini in casa.

— Rosalba mamma di Federica e Gabriele

Io e mio marito stiamo seguendo il corso insieme e lo adoriamo, soprattutto gli aneddoti di Carlotta

Poi, è davvero strano come le cose arrivino sempre nel momento giusto. Cercavo una guida per crescere Fiore e ho trovato un corso che mi ha fatto concentrare anche molto su me stessa, come donna e come madre. Le parole di Carlotta mi stanno aiutando tanto, non solo per educare mia figlia, ma proprio per guardarmi dentro io e vedere la figlia che sono stata, capire quali sono i miei valori di adesso. È un bel viaggio dentro di me! PS. Mio marito mi fa morire dal ridere, perché da quando guardiamo i video insieme, ora è lui a correggere me!

— Jessica e Leonardo genitori di Fiore

Hai cambiato il nostro essere genitori, non sai davvero che bene fai a chi ti segue

Carlotta, io volevo ringraziarti perché abbiamo davvero cambiato il modo di essere genitori seguendo i tuoi consigli. Mi dà sempre sicurezza poter “studiare” qualcosa e prepararmi in qualche modo, mi sento attrezzata. Io ti ascolto e ti leggo e poi riassumo a mio marito, ma stiamo lavorando insieme e i frutti iniziano a vedersi.

— La famiglia di Lorena

A più di due anni di distanza, continuiamo a tornare su quelle pagine per ri-allinearci, scoprendo sempre nuovi spunti, anche grazie ai continui aggiornamenti (gratuiti!) di Carlotta

Era notte, una di quelle notti in cui non sai più dove sbattere la testa, e ti ritrovi disperatamente a cercare sul web qualcosa o qualcuno che possa aiutarti. Se sei genitore, ti è capitato. Ed è così che io e mia moglie abbiamo trovato La Tela di Carlotta, e da quella notte non l’abbiamo più lasciata!

— Marco e Valeria genitori di Leonardo e Diego

Questo corso, unità dopo unità, offre molti spunti per ripensarsi come genitori (e anche come insegnanti)

A scuola ho sempre predisposto attività in movimento per i "miei" bambini, ma non ci avevo mai riflettuto come genitore. Proporrei il corso Diventa un genitore Montessori obbligatorio non solo per tutti i genitori, ma anche per tutti i parenti!

— Michela mamma di Matteo

Carlotta è chiarissima, risolutiva e super preziosa

Seppur virtualmente, è diventata per me un punto di riferimento, leggerla e scriverle lo sento così intimamente confidenziale come se fosse una mia amica, perché anche a distanza trasmette quell’empatia tipica solo di chi ti conosce e vuole esserti accanto sempre, anche se non ci conosciamo.

— Bruna mamma di Matilde

In che modo vengono inviate le lezioni?

Quando compri il corso e accedi al tuo account, trovi tutte le lezioni a tua disposizione in formato testo e video e puoi seguirle con i tuoi tempi e nell’ordine che preferisci (sì, se vuoi dare una sbirciatina all’unità su morsi e tirate di capelli puoi ;-)

Durante il corso potrò avere scambi con te?

Sì, nel corso c’è una chat privata in cui mi puoi fare tutte le domande che vuoi e cerco sempre di rispondere il prima possibile.

Con un bambino sopra i 6 anni si può beneficiare del metodo?

Il corso è diretto alla fascia d’età tra 0 e 6 anni, che sono gli anni più importanti, in cui tutto ciò che si impara, compresa l’educazione emozionale, rimane con noi per tutta la vita. Ma io, personalmente, credo non sia mai troppo tardi (né troppo presto) per creare buone abitudini e cambiare il nostro stile di vita: credo che l’evoluzione del genitore (perché è di questo che tratta il corso) possa beneficiare tutta la famiglia. E in più credo che chiunque, grande o piccino, possa trarre benefici grandissimi da un cambiamento del linguaggio, da un miglioramento del dialogo in casa e da una maggiore fiducia in sé e nel proprio potenziale.

Perché uno dei moduli dice “in continuo aggiornamento”?

Per me, la bellezza di un corso online è che si può aggiornare. A me piace aggiornarlo continuamente con alcune domande dei genitori che mi scrivono e le mie risposte, in modo che tutti possano trarne beneficio.

Posso condividere il corso con i famigliari?

La mia idea è che il corso deve beneficiare i bambini di una stessa famiglia (perché se tutti remano nella stessa direzione, la barca va più veloce): mamma e papà possono condividerlo e sarò felice anche di dare l’accesso ai nonni, che spesso hanno a che fare con i bambini ogni giorno (ci sono già tanti nonni che lo stanno seguendo 😍).

E se non fa per me?

Se il corso non fa per te o non trovi ciò che cerchi, scrivimi a carlotta@lateladicarlotta.com e ti rimborso i soldi senza domande (nel giro di 30 giorni).

Il corso è adatto anche per il papà?

Il corso è scritto da me, che sono mamma, e ha molte delle classiche sfide della maternità e a cui la donna va incontro dopo che diventa madre. Ma, come spiego anche nel corso, i papà non solo sono i benvenuti, ma sono anche indispensabili: l’educazione in casa non si cambia se ci si rema contro.

Cosa succede in pratica quando compro il corso?

Quando compri il corso, ricevi una mail con il link di accesso e automaticamente si sbloccano i moduli e le unità che ora sono bloccati. Potrai accedere a tutto il corso subito e non ha scadenza, quindi potrai studiare con i tuoi tempi.

Se non ricevi la mail, ricordati di controllare nella cartella spam o promozioni, a volte la prima finisce lì.

Posso pagare con bonifico o PayPal?

Puoi pagare con bonifico scegliendo SEPA come opzione di pagamento. Non supportiamo PayPal.

Hai altre domande?
Conosci Carlotta Cerri
Ciao! Qui su La Tela creo tutti i contenuti dal lontano 2007 (quando non ancora non si chiamava La Tela) e faccio avverare tutte le mie visioni, una dopo l'altra, con calma e pazienza. Ho imparato che le cose migliori richiedono tempo, ma anche che a volte è meglio fatto che perfetto, motto che ha cambiato la mia produttività e la mia visione della vita.

Iniziamo?