Pillole di ispirazione
Questi video brevi sono diventati una delle nostre forme preferite di comunicazione. Sono anche qui, perché non tutti vogliono avere Instagram!




























Quando facciamo un lavoro su di noi indubbiamente sviluppiamo sensibilità verso determinate conversazioni e narrative.
Negli ultimi anni noto spesso che le persone parlano tanto dei corpi (propri e altrui), mandando messaggi malsani ai bambini. Io e Alex in casa abbiamo scelto di non dire più frasi come:
Ha un corpo da fare invidia!
Si è proprio lasciata andare!
È tutto ossa! / È rotondetta
Che spalle larghe!
Ho preso due chili
Devo mettermi a dieta
Faccio esercizio per dimagrire
E anche...

Il grande lavoro riassume il nostro modo di fare homeschooling, ma non è solo per chi fa homeschooling! È per tutti i curiosi: bambine, bambini e genitori! È per le insegnanti e gli insegnanti che sanno che si impara meglio quando si segue l'interesse.
Per ogni PDF si parte da un tema e si va da un'area di apprendimento all'altra. Voglio mostrarvene uno all'interno perché io ne sono entusiasta!
1 min

Quando è il momento di separarvi, soprattutto se tuo figlio o tua figlia fa fatica, avere una routine della separazione aiuta tantissimo, perché dà sicurezza e offre un qualcosa di familiare in un contesto altamente estraneo. La routine, però, è efficace quando è breve: più è lunga (2 canzoni, 3 balletti, 17 abbracci, 52 baci…), più si posticipa il momento della separazione e questo può comunicare a tuo figlio che tu non sei pronto o pronta a separarti.
Quindi mantieni la routine breve: un ...
1 min

Quando tua figlia o tuo figlio piange al separarsi da te è perché si sta proteggendo: è un meccanismo di sopravvivenza. I bambini sono dipendenti da noi per moltissimo tempo, più di qualsiasi altra specie. Un cucciolo di animale ha un cervello quasi completamente sviluppato alla nascita e quindi può camminare, vedere, sentire, usare gli arti e concentrarsi immediatamente sull'imparare ciò che gli adulti hanno da insegnare.
Noi no. Noi dipendiamo al 100% dai nostri adulti di riferimento e qu...
1 min

A Settembre di due anni fa abbiamo fatto una meravigliosa escursione sull'Etna. In questi giorni abbiamo ricercato le foto di quella giornata per creare uno dei nostri Libricini Montessori:
Oliver ed Emily sul vulcano Etna. Ne abbiamo approfittato anche per rivedere alcuni video e ricordare le cose che ci avevano più emozionato.
Avevamo scelto di farci accompagnare da Chiara (Claire in Sicily e claireinsicily), una guida che avevo adorato e che aveva reso l'esperienza ancora più coinvolgent...
2 min

Le lezioni di grazia e cortesia sono come magia! Sono indubbiamente uno dei miei strumenti preferiti della pedagogia montessoriana e che applico a casa da tanti anni, adattandole alla famiglia.
Per noi, sono dei mini giochi di ruolo che usiamo per aiutare i bimbi a praticare comportamenti che sembrano fare più fatica ad imparare. Ovviamente ora che Oliver ed Emily sono più grandi, le usiamo sempre meno ma capita ancora e più spesso di quanto avrei immaginato, perché le lezioni crescono con ...
1 min

Mi è tornato in mente perché abbiamo festeggiato un compleanno al centro estivo che i bimbi hanno appena frequentato: abbiamo usato un regalo ricalato e l’idea è piaciuta a tutte le famiglie! La prima volta che abbiamo riciclato un regalo (il razzo di cui parlo nel video), Emily aveva due anni ed è stato il motore di conversazioni importanti sulla sostenibilità e sul nostro ruolo nel consumismo. Come dico sempre ai miei figli: la strategia più efficace per aiutare davvero il pianeta è smetter...
1 min

L’essenza, in fondo, è aggiungere un punto interrogativo: «Va tutto bene» -> «Va tutto bene?»
Quando i nostri figli si fanno male e piangono, la nostra tendenza di genitori è quella di andare da loro e dire «va tutto bene, non è successo nulla». Noi lo facciamo con le migliori intenzioni, ma in realtà è controproducente, perché in quel modo stiamo bypassando il dolore e bypassare il dolore significa che non diamo ai bambini l'opportunità di rimanere seduti nel disagio e il disagio non è s...
1 min

Da sempre quando aiuto Oliver a mettersi la crema solare si contorce. Una volta mi sono seduta con lui prima di iniziare e gli ho detto:
«L’ultima volta non è stato piacevole per me, che cosa possiamo fare diversamente oggi?»
«Magari puoi mettere la crema sulla tua mano prima invece di metterla direttamente sul mio corpo. Così non è troppo fredda».
«Ok, mi sembra un’ottima idea!».
Abbiamo implementato la sua idea: non si è mosso ed è stata un’esperienza molto più piacevole per tutti.
💡Nel...
1 min

Un gioco produttivo per scoprire 4 animali per ogni continente e rafforzare l'apprendimento della geografia in modo divertente. Questo è il primo gioco che produttivo che abbiamo realizzato, ho ritrovato questo video di quando l'ho preparato la prima volta e ho pensato di condividerlo per mostrare com'è fatto.
Il gioco (che trovi qui) è composto da:
• 7 fogli A4 dei continenti con 4 nomi di animali ciascuno
• 28 cartellini con disegni di animali con controllo dell'errore dietro
• 7 carte...
1 min

Vi faccio vedere come Emily ha lavorato con i quadri che trovate nel grande lavoro «Acqua» e vi racconto come ho proposto l'attività.
All'inizio, quando i bambini non sono ancora abituati, sto con loro tutto il tempo a fare l'attività: più dedico tempo all'inizio a creare l'abitudine di seguire la curiosità (in che Paese sarà vissuto l'artista? Qual è la bandiera?…) e dare loro strumenti per seguirla, più loro sapranno farlo da soli in futuro.
I miei trucchi per iniziare un'attività:
• Stam...
3 min

Come abbiamo fatto quel lavoro di mediazione? Uno strumento su tutti ci ha aiutati: il tavolo (o angolo) della pace. Oggi non ne abbiamo più bisogno, ma all’inizio era lì che avveniva la magia della mediazione!
Ho anche ritrovato questa mia nota sul mio computer (uno scritto che ho inserito forse in un volume di una collana montessori, perché è più formale del solito) e ve ne copio e incollo alcune parti.
«Lo stare insieme e la risoluzione dei conflitti sono abilità che i bambini devono imp...
1 min

Ho visto questo esperimento con l'acqua al mattino e alla sera l'ho fatto per i bimbi.
Prima volta: non ha funzionato! E allora, come si fa sempre quando qualcosa non funziona, ci abbiamo riprovato. Ve lo faccio vedere in video.
2 min

I messaggi che trasmetto ogni giorno ai miei figli sono:
• Una persona che non ci tratta bene non è amica.
• Va bene non piacere a tutti.
• Va bene non essere amico di tutti.
• Non devi per forza essere amico di X.
• Se senti di non appartenere a un gruppo, non sei tenuto a rimanerci.
• Non accettare quando una persona ti tratta male: gli amici ci trattano bene.
Per trasmettere questi messaggi dobbiamo prima di tutto analizzare le nostre relazioni: sono sostenibili?
E sì: mi riferisco an...
1 min

Le parole di Oliver nell’aneddoto che vi racconto nel video sono il risultato di una mentalità. Non è sufficiente che non perpetuiamo stereotipi e tabù passivamente (per esempio, non parlando in maniera discriminatoria): dobbiamo sgretolarli attivamente (per esempio, mostrando la ricchezza della diversità e la diversità come ricchezza).
Ecco perché su La Tela scegliamo di creare sempre più prodotti che possano aiutarvi a sgretolare attivamente stereotipi e tabù, come le guide «Storie arcoba...
1 min

Le parole di Oliver nell’aneddoto che vi racconto nel video sono il risultato di una mentalità. Non è sufficiente che non perpetuiamo stereotipi e tabù passivamente (per esempio, non parlando in maniera discriminatoria): dobbiamo sgretolarli attivamente (per esempio, mostrando la ricchezza della diversità e la diversità come ricchezza).
Sul mercato, purtroppo, ci sono pochi albi illustrati che rappresentano la diversità (alcuni esistono eh!), ma noi crediamo che la letteratura per l’infanzi...
1 min

Ho avuto un’ispirazione e avevo voglia di comunicarvela. E sì, sono in pigiama perché è tutto il giorno che non riesco a registrarla e ho deciso di farlo prima di andare a dormire.
Il mio messaggio potrebbe essere un po’ scomodo, forse, quindi spero lo accoglierai con gentilezza e curiosità.
I bambini vogliono stare con noi tanto quanto noi vogliamo stare con loro.
Se un nonno o una zia non passa tempo con loro, non dedica loro tempo e non fa uno sforzo per stare insieme in maniera qualit...
1 min

Ogni volta che io e Alex facciamo una diretta mi chiedete di salvarla e io vi rispondo che non lo faccio, perché mi piace la sua temporaneità (ma me le salvo sempre per uso personale, perché adoro i ricordi).
Questa però la sento come uno spartiacque e ho deciso di toglierla da IG, ma lasciarla qui, a casa nostra.
PS. Nel video siamo più allegri di quanto sembriamo nella cover! 😉
59 min

Abbiamo fatto la nostra prima giornata in famiglia La Tela ed è stata un'emozione indescrivibile, mi è sembrato di passare un pomeriggio con una grande famiglia estesa nella cornice meravigliosa del B&B Naturín di Chiara e Christian. Abbiamo realizzato questo video nel momento della caccia al tesoro organizzata da Miriam e a rivederlo mi sembra ancora di essere tutti insieme. La sera dell'evento, dopo aver messo a letto i bambini, con tutto il team ci siamo detti quanto sarebbe bello repl...
1 min

NB. Qui si parla di senso di colpa, ma il concetto di restituire l'emozione al proprietario vale per tutte le emozioni non nostre e vale sia per bambini sia per adulti. È un concetto importante dell'educazione a lungo termine. ┄
Spesso dico che ho rimosso il senso di colpa dalla mia vita, che è proprio un sentimento che non provo più e mi chiedete come ho fatto. Non ho la ricetta, ognuno ci arriva per strade diverse: io l'ho rimosso quando ho capito da dove arriva. L'educazione che abbiamo ...
1 min