Libri corti e basati sulla realtà per iniziare a leggere con sicurezza
Una piccola selezione delle pagine che troverai nel libro:
I libricini Montessori La Tela sono una collezione di libricini stampabili corti, interessanti e basati sulla realtà per stimolare l'interesse per la lettura e iniziare a leggere con confidenza.
Quando Oliver ed Emily cominciarono a leggere, notai che si frustravano con frasi lunghe e a volte non ci provavano nemmeno se vedevano un intero paragrafo: loro adorano i libri, ma quella frustrazione spesso glieli faceva abbandonare.
Così iniziai a creare brevi libricini di argomenti che li interessavano: ognuno aveva una frase per pagina, una foto vera e un'etichetta da leggere (già solo riuscire a leggere quella era una grande soddisfazione!).
Sono stati un tale successo che ho deciso di tradurli in tre lingue e metterli a disposizione di tutti i bambini!
A volte li stampiamo e a volte li leggiamo sul nostro tablet, qualsiasi cosa sia più accessibile nel nostro camper Elliot (ah già, sai che siamo viaggiatori a tempo pieno e facciamo homeschooling con i nostri bimbi?)
Ora che li ho qui, nella mia area personale su La Tela, li ho sempre tutti con me e ogni occasione è buona per leggere! Vediamo una lumaca? Tiriamo fuori il nostro libricino e lo leggiamo!
Mi piace offrire alla community di La Tela quello che vorrei ricevere io stessa.
All'interno un genitore trova:
Quando ero incinta del mio primo figlio, una sera mio marito arrivò a casa e mi disse: “Ma perché non mettiamo un materasso per terra per Oliver? Si chiama qualcosa tipo Montesso…”. Quella sera dopo un rifiuto iniziale – quando ancora non ero abituata ad uscire dalla mia zona di comfort – mi misi a leggere sulla filosofia Montessori e… non ho mai smesso!
Ho fatto tanti corsi, letto infiniti libri, partecipato a tantissimi seminari online e presenziali, mi sono formata come assistente AMI al Maria Montessori Institute di Londra per le età 3-6 e 6-12 e ho iniziato io stessa a scrivere del metodo sul blog… prima di rendermene conto sono diventata una delle poche voci Montessori nel panorama italiano.
Nel 2016 ho creato il mio primo corso Montessori online per genitori ("Come montessorizzare la tua casa" che ora fa parte del corso "Educare a lungo termine"): ho scelto i corsi online perché io stessa ne avevo fatti tanti e ognuno mi aveva dato qualche strumento in più.
Da allora sono stata ospite di grandi blog dedicati esclusivamente a questa filosofia, sono stata invitata a parlare al Congreso Online Montessori — il più grande in Spagna — di multilinguismo in Montessori (il multilinguismo è un'altra mia grande passione), sono diventata l’«esperta» Montessori su blog di maternità italiani (il termine “esperta” non mi piace molto, ma se un esperto è qualcuno che sa molto di qualcosa, allora sì, sono un’esperta di Montessori per la famiglia 🙂).
Nel 2020 ho creato il mio secondo corso Co-schooling: Educare a casa per aiutare i genitori a giocare in maniera produttiva con i figli, e ho partecipato come autrice alla collezione “Gioca e impara con il metodo Montessori”, a cura di Grazia Honegger Fresco – un’emozione indescrivibile che un’icona del metodo Montessori in Italia abbia letto e approvato le mie parole.
Dal 2014 vivo e respiro Montessori (e i tipi di educazione dolce e positiva che ne derivano), ma oggi Montessori per me è molto più di una filosofia e di una pedagogia: è uno stile di vita.
Puoi leggerli direttamente su La Tela (così li hai sempre con te) o scaricarli come PDF per stamparli e rilegarli.