Seguici su Instagram per accompagnarci nei nostri viaggi, nell'homeschooling e nelle nostre scelte di vita ed educazione. E non perderti le mie storie!
Un giovane incontra un suo vecchio maestro.
- Si ricorda di me?
L’anziano risponde di no. Allora il giovane gli dice che era suo allievo molti anni fa. L’anziano gli chiede:
- Cosa fai oggi?
- Sono un insegnante.
- Ah, come me.
- Sì, sono diventato un insegnante proprio perché lei mi ha ispirato.
Sa, un giorno, un mio amico, anche lui studente, è arrivato con un bellissimo orologio nuovo. Io gliel'ho rubato. Quando si è accorto che gli era stato rubato lo ha detto a lei e lei si è rivolto alla classe:
- Qualcuno ha rubato l'orologio di un compagno. Chiunque sia, che lo restituisca o che lo dia a me così io posso restituirlo.
- Non lo restituii perché non volevo. Mi vergognavo terribilmente di mostrarmi un ladro di fronte a lei, al mio amico e ai compagni.
Nessuno disse niente. Allora lei chiuse la porta e ci disse di alzarci tutti in piedi e che sarebbe passato da ognuno a cercare l'orologio ovunque. Ma ci disse che avrebbe fatto la ricerca solo se tutti avevamo gli occhi chiusi. Li chiudemmo.
Quando arrivò a me, trovò l'orologio e lo prese, ma continuò comunque a guardare in tutte le tasche degli altri e quando finì disse:
- Aprite gli occhi. Abbiamo l'orologio. L'ho già restituito al proprietario.
- Non mi disse niente. Non menzionò mai l'episodio. Non disse mai chi aveva rubato l'orologio. Quel giorno salvò la mia dignità per sempre.
Quello fu il giorno in cui provai più vergogna in assoluto. Ma fu anche il giorno in cui lei mi diede una seconda opportunità. Avrebbero potuto etichettarmi tutti come ladro e magari allora lo sarei diventato, perché le parole degli altri creano immagini di noi nella nostra mente. E invece lei mi diede una seconda opportunità. E io ricevetti il messaggio forte e chiaro. E capii che questo è ciò che dovrebbe fare un vero maestro. Ricorda questo episodio, maestro?
L’anziano risponde:
- Ricordo la situazione, ma non mi ricordavo di te. Sai perché? Perché anch'io avevo gli occhi chiusi mentre cercavo.
Se per correggere devi umiliare, è perché non sai insegnare.
[Ascolta la versione integrale sul mio podcast Educare con Calma, <a href="/podcast/91-montessori-in-5-correggi-senza-umiliare" class="underline">episodio 59</a>, dura solo 5 minuti ☺️]