Seguici su Instagram per accompagnarci nei nostri viaggi, nell'homeschooling e nelle nostre scelte di vita ed educazione. E non perderti le mie storie!

Parlo spesso dei NO che diciamo ai bambini, perché i NO che diciamo ai nostri figli sono la causa n.1 delle lotte di potere che si generano tra genitori e figli. E le lotte di potere sono forse quanto di più improduttivo è distruttivo possiamo scegliere nella relazione.

L’altro giorno ho assistito a una scena al parco giochi che mi ha fatta riflettere sui NO nella prospettiva nuova che ti racconto nel reel.

Ma il concetto non è nuovo: quando abusiamo del no, prima o dopo ci si ritorce contro. Se diciamo continuamente NO ai nostri bambini, come fanno a sapere quali sono davvero importanti? “Non metterti la pietra in bocca, non toglierti le scarpe per strada, non alzarti dal tavolo, non toccare la stufa bollente”: di questi, l’unico NO che è davvero importante è quello che evita che il bambino si ustioni una mano. Tieni quel NO e rimuovi gli altri.

Più scegli i NO che dici con consapevolezza e coerenza, più tua figlia imparerà a fidarsi di te e ad ascoltarti quando dici NO, perché allora saprà che è davvero importante.

Questa settimana prova a visualizzare tuo figlio o tuo figlia che fanno qualcosa che non vuoi e tu che, invece di dire NO, suggerisci modi alternativi / sicuri / accettabili di fare quella cosa che vogliono fare: il cambiamento inizia proprio da queste visualizzazioni.

#educarealungotermine
#latela
#iomidissocio