Seguici su Instagram per accompagnarci nei nostri viaggi, nell'homeschooling e nelle nostre scelte di vita ed educazione. E non perderti le mie storie!
Warning: pensieri a ragnatela
La trasparenza al giorno d’oggi sembra un lusso.
Non tanto perché non puoi permettertela, ma perché per permettertela devi essere tanto forte da lasciarti scivolare addosso tutte le dita puntate dall’altra parte del vetro.
Non preparo pranzo per mio marito -> sei egoista
Preparo pranzo per mio marito -> pensa più a te
Faccio attività con i miei figli -> ma chi ha tutto questo tempo
Non faccio attività con i miei figli -> i bambini ne hanno bisogno / sei egoista
Mio marito mi mantiene -> ma la dignità?
Lavoro come lui -> la famiglia viene prima / sei egoista
Allatto a richiesta -> sei schiava di tuo figlio
Non allatto a richiesta -> sei egoista 🙄
La lista è lunga.
La trasparenza è un lusso se non sei preparata al giudizio della gente. Il problema è aggravato dai social, perché le persone si sentono in diritto di dirti cose che in persona non ti direbbero - per decoro o codardia.
Vedono o leggono la tua punta e pensano di conoscere tutto l’iceberg.
E dimenticano che qui sui social siamo tutte persone, proprio come quelle della “vita vera” — anche le “persone pubbliche”.
Pubblico non significa che puoi permetterti di giudicarlo senza rispetto e dire qualsiasi cosa ti passi per la mente come se non ci fosse una persona dall’altra parte del vetro.
Pubblico significa che devi rispettarlo tanto quanto il vicino che vedi tutti i giorni e anche se una volta lascia la spazzatura puzzolente fuori dalla porta fai buon viso a cattivo gioco o glielo dici con gentilezza.
Con gentilezza.
Se pensi che il vicino lo devi rispettare di più perché devi conviverci, ricordati che quando manchi di rispetto a una persona “pubblica” sui social, devi convivere con la versione di te che hai appena creato.
Ci stiamo dimenticando la gentilezza. Ci stiamo dimenticando la base del rispetto. Facciamo un passo indietro.
A volte, basterebbe davvero imparare a fare domande invece di scrivere affermazioni.
Ps. Nell’episodio #57 del podcast Educare con Calma ti racconto con trasparenza come sono riuscita a trasformare il mio blog in un lavoro con il quale posso mantenere la mia famiglia.