Seguici su Instagram per accompagnarci nei nostri viaggi, nell'homeschooling e nelle nostre scelte di vita ed educazione. E non perderti le mie storie!

RIFLESSIONI A RAGNATELA SULLA SCUOLA

“Credi che a me piaccia andare a lavoro? No! Però ci vado comunque. Per te vale lo stesso con la scuola”.
Ti è familiare?
Questa è una frase che ho sentito un giorno in Italia, da mamma a figlia.
Un giorno, anni fa, Oliver non voleva andare a scuola e gli dissi una versione di questa frase, ma poi mi fermai… io adoro il mio lavoro! La dicevo solo perché l’avevo ascoltata tante volte nella società in cui sono cresciuta e, si sa, tendiamo ad educare come siamo stati educati (e la società, non solo la famiglia, educa).
Ma anche se quella frase fosse vera per me, non la direi.
Il linguaggio ha un effetto diretto sul comportamento e sulle emozioni delle persone. Questo tipo di messaggi fanno sì che i bambini e gli adolescenti abbiano un’idea negativa e noiosa della scuola. Fanno sì che si sentano anche in colpa per non amare la scuola… e non ci fermiamo nemmeno a pensare che forse la scuola tradizionale non è un posto dove loro sentono di poter nutrire i propri interessi. Non mi stupisce che tanti siano demotivati e stressati.
La quantità di compiti in tante scuole tradizionali è esagerata. Per me i compiti sono un concetto medievale che le scuole dovrebbero rimuovere: dopo tutte quelle ore seduti a scuola, si chiede ai bambini e ai ragazzi che arrivino a casa e… stiano ancora sui libri. Quando seguono i propri interessi? Quando si riposano? Questo vale anche (soprattutto?) per gli adolescenti, che sono spesso fraintesi: sapevate che Maria Montessori nei suoi scritti paragona in molti aspetti l’adolescenza all’infanzia?…
Fermo la ragnatela, ma ti lascio un’idea che ho letto da qualche parte: invece di chiedere a tuo figlio quanto ha studiato, d’ora in avanti chiedigli quanto si è riposato.

🌸 Ho parlato della mia visione della scuola tradizionale con Clio @parentsmileandgrow nel Summit Educazione Positiva 3-9 anni che si terrà dal 25 al 29 ottobre. Registrarsi è gratis e ancora tutto domani il full pass è in prevendita. Link in bio per le iscrizioni.