Seguici su Instagram per accompagnarci nei nostri viaggi, nell'homeschooling e nelle nostre scelte di vita ed educazione. E non perderti le mie storie!

Quando sento frasi come “Deve imparare a condividere i giochi”, “Dalle il tuo gioco, sii generoso” mi rendo conto che c’è ancora molta confusione sul condividere i giocattoli. Forzare a condividere i giocattoli non insegna ai bimbi la generosità, ma ad essere protettivi delle proprie cose. Fin da piccoli, abbiamo insegnato a Oliver ed Emily a fare a turno: se uno sta usando un gioco, l'altro aspetta — questo promuove anche il rispetto del lavoro (gioco) altrui. Proprio come in una scuola Montessori in cui c'è un materiale solo di ogni tipo, anche in casa nostra non compriamo libri e giocattoli doppi. Non avviene dal giorno alla notte: all'inizio intervenivo di più nel gioco per assicurarmi che si rispettassero i turni e la concentrazione. È un processo lungo, ma a lungo termine se ne godono i frutti. ⁣
🇪🇸Hace poco me di cuenta de que todavía hay mucha confusión sobre compartir juguetes. Obligar a compartir juguetes no enseña a los niños la generosidad, sino a ser protector con sus cosas. Desde que eran pequeños, hemos enseñado a Oliver y Emily a turnarse: si uno está usando un juguete, el otro espera; esto también promueve el respeto por el trabajo (juego) de los demás. Al igual que en una escuela Montessori donde solo hay un material de cada tipo, en casa no compramos libros y juguetes dobles. Esto no se consigue enseguida: al principio me involucraba más en el juego para asegurarme de que se respetaran los turnos y la concentración. Es un proceso largo per a largo plazo hace la diferencia.⁣