Oggi parliamo dello gnomo dei ciucci e di tutte le volte che, come genitori, scegliamo di manipolare i nostri figli con le bugie invece di rispettare il loro potenziale. Se avete tolto il ciuccio a vostro figlio con lo gnomo dei ciucci, non sentitevi giudicati: avete fatto il meglio con gli strumenti che avevate a disposizione e, se siete d'accordo con quello che dico qui, magari potete aiutare altri genitori che stanno attraversando questa fase ora, inviando loro l'episodio.
:: Articoli che menziono nel podcast:
:: Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
- Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
- Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa.
- Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
- È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma
- La Tela Shop – qui trovate libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, materiali Montessori fatti a mano e giocattoli in stile montessoriano… e presto molto altro!
Ciao Carlotta, ho pensato le stesse cose proprio in questi giorni, mentre assistevo a un webinar sulle abitudini orali lesive nei bambini organizzato da un centro pediatrico multidisciplinare e all'avanguardia molto famoso qui in Spagna: una giovane e preparata logopedista suggeriva proprio di ricorrere a personaggi come la fata del ciuccio, il Ratoncito Perez (il topolino dei denti) ecc, per togliere il ciuccio ai bambini. Capisco che una logopedista non debba per forza essere preparata sulla pedagogia rispettosa, ma capisco anche che si tratta di abitudini talmente radicate che a nessuno viene in mente di metterle in discussione,
Un abbraccio,
Cinzia
Oh che tristezza leggere queste cose, Cinzia! :-( Ma in fondo è solo una corrente in più contro cui remare e a furia di remare prima poi ci ritroveremo in mare calmo. 🤞