Come si diventa insegnanti Montessori in Italia (e all'estero)? / con Sara Ghirelli
In questo episodio di Educare con Calma parlo con la mia cara amica Sara Ghirelli, educatrice montessoriana e parent coach preparatissima (ma davvero tanto!) e vi raccontiamo di come si possa intraprendere un percorso di formazione Montessori in Italia e all’estero.
:: Le domande che ho fatto a Sara:
1:42 Differenza tra AMI, IMI, AMS…
4:30 Qual è stato il tuo percorso formativo?
7:10 Qual è il percorso formale per diventare insegnanti Montessori in Italia?
17:46 Mi confermi che in in Italia non c’è distinzione tra assistente e guida Montessori come in enti come AMI e IMI?
20:48 Come ci si forma AMI in Italia?
25:50 A livello prettamente pratico che tipo di impegno è la formazione Montessori che hai fatto tu?
31:24 Sara ci racconta del suo percorso da Parent Coach, che ha intrapreso dopo la formazione Montessori.
34:10 Sara ci racconta dei suoi percorsi strutturati per il genitore.
36:23 Dove ti trova chi non ti conosce?
:: Gli enti che menzioniamo:
- Fondazione Montessori Italia;
- Opera Nazionale Montessori;
- Centro Nascita Montessori;
- Maria Montessori Institute di Londra;
- Montessori Institute di Praga.
Sara si è formata come Parent Coach presso il centro YWC Academy.
:: Un chiarimento di Sara:
Una precisazione a quanto detto: anche Fondazione Montessori Italia è riconosciuta dal MIUR come ente che può organizzare corsi in DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA (che, ricordo, sono gli unici che permettono l'iscrizione alla graduatoria montessoriana statale). Al momento, però, non ne sono stati attivati, in attesa di una situazione sanitaria più tranquilla.
Rimangono, invece, disponibili i corsi di specializzazione che, comunque, oltre alla parte on line, prevedono anche ore di tirocinio in presenza.
— Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Tell me what you think
Did you like it? Do you agree or disagree? I'd love to hear from you.
Ciao,
rispetto alla formazione AMI, volevo aggiungere che anche all’estero sta scomparendo la distinzione Guida/Assistente a livello formativo. AMI sta infatti cambiando la dicitura da Assistants Certificate in Orientation course, per distinguerlo in modo più’ chiaro dal Diploma annuale intensivo e biennale.
Sono due corsi ed esperienze molto diverse, 200 ore principalmente teoriche per l’Orientation, che non sara’ piu’ una certificazione per l’insegnamento, contro le mille in presenza per il diploma che includono training sui materiali (presentazione e utilizzo dei materiali Montessori e creazione di tutti gli altri materiali) e osservazione in classe.
Il panorama purtroppo e’ abbastanza confuso a livello di scuole che si autoproclamano Montessori, e questo cambierà’ quando AMI porterà’ a termine il progetto di accreditation delle scuole (al momento certifica gli insegnanti, ma non gli istituti). Questo permette di lasciare alla discrezione della scuola accettare un certificato anziché’ un altro.
Tuttavia le scuole che aderiscono in modo piu’ netto all’AMI tendono ormai a richiedere il diploma sia per il Lead Teacher sia per assistente negli ambienti 3-6.
In ambito scolastico l’assistente non comunica con i genitori ma questo e’ compito esclusivo del Lead Teacher.
Esiste anche il corso post-diploma di Osservazione scientifica che e' richiesto a tutte le guide che insegnano nelle scuole del MMI. Quindi considerando quel che ha spiegato Sara riguardo a ONM si tratta di una formazione molto piu' impegnativa.
Sai, personalmente con le realtà con cui ho avuto (direttamente o indirettamente) a che fare io (AMI Londra e Praga) non mi sembra che la distinzione tra insegnante e guida stia sparendo, anzi. Sono molto chiari sui ruoli e sull’importanza di entrambe le figure. Ma mi informerò per capire meglio quello che hai scritto