Sensi di colpa (parte 2): "Non sto facendo abbastanza"
🎙 NON STO FACENDO ABBASTANZA!
Dopo lo scorso episodio su un tipo di senso di colpa (il classico "Sto sbagliando tutto"), oggi vi racconto di quest’altra frase che sento e leggo spesso. Spero che la mia soluzione per scacciare anche questo senso di colpa possa aiutare anche voi e spero che dopo averlo ascoltato vi chiediate più spesso "Che cosa sono disposta/o ad offrire?".
PS. Sono contenta che l’episodio della scorsa settimana vi sia piaciuto così tanto, mi sa che questa dei sensi di colpa potrebbe diventare una serie 😂! Che ne dite? Che altri sensi di colpa provate? Non per forza legati alla genitorialità, esercizio fisico, lavoro, progetti nel cassetto, relazioni di coppia… ma quanta colpa c’è nelle nostre vite? Potete raccontarmelo nei commenti sul mio sito →.
— Come appoggiare il podcast:
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
- Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole e sostenibile per il futuro. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita.
- Co-schooling – educare a casa: un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere.
Tell me what you think
Did you like it? Do you agree or disagree? I'd love to hear from you.
Grazie, Carlotta. Ho ascoltato ora e di proposito questo episodio per la prima volta. Il senso di colpa mi assale da mesi ormai. Credo sia iniziato tutto per una serie di coincidenze tra cui il secondo postparto in poco tempo, la pandemia, pressioni lavorative e squilibri di coppia.
Mi piacerebbe chiederti un consiglio: come possiamo dare l'esempio e iniziare far capire ai bimbi l'importanza del qui ed ora, nel senso di cercare di fare apprezzare loro quello che si sta facendo (o perfino mangiando!)?
Ciao Francesca, mi era sfuggito questo commento. Come va la situazione? La risposta alla tua domanda è davvero impegnativa, non credo che ce ne sia una sola e nemmeno di poterla riassumere in un commento, ma mi hai dato un ottimo spunto per un episodio del podcast. Forse, però, la chiave è imparare a farlo prima noi stessi e continuare a modellare con il nostro esempio: i frutti non li raccogliamo ora, ma a lungo termine sicuramente sì.