8 frasi per quando litighiamo davanti ai figli
A tutti coloro che mi dicono che vorrebbero un Alex (giuro che succede e sì, so che scherzano!), mi spiace deludervi: Alex non è perfetto.
È un bellissimo essere umano, certo, ha moltissima empatia, sa osservare e ascoltare, è saggio, è gentile e comprensivo, ma anche lui è spesso impaziente (soprattutto con me, motivo di grandi discussioni), non è molto bravo a comunicare le sue emozioni (altro motivo di grandi discussioni), a volte si lascia dominare dall’ego (soprattutto quando si sente criticato), spesso si aspetta che le persone facciano le cose come le fa lui (anche con i bimbi 😅) e potrei andare avanti…
Siamo una coppia normale: discutiamo, anche davanti ai bimbi, a volte non ci parliamo per ore, a volte gridiamo perfino, a volte non ci sopportiamo, a volte vorremmo poter schioccare le dita e ritrovarci anni luce l'uno dall'altra.
Siamo entrambi persone normali con fatiche di coppia normali (forse aggravate (?) dal vivere — e ora anche in parte lavorare —insieme h24).
Ma in tutti questi anni di pratica siamo anche diventati molto più bravi a trovare il nostro equilibrio imperfetto, a chiedere scusa, a riconoscere quando sbagliamo, ad accogliere l'errore, a fare un passo a testa verso l'altro, a portare meno rancore, a ritrovare l'armonia più in fretta.
Le frasi che usiamo con i bambini quando discutiamo
“Sono solo bambini, non capiscono” è una mentalità del passato. I bambini capiscono se ci prendiamo il tempo di spiegare loro che cosa stanno vedendo/sentendo.
E spesso ci aiutano anche a ritornare alle priorità, come quando litighiamo e ci dicono di calmarci: glielo abbiamo chiesto noi di farlo, perché 1. Non si sbaglia mai a ricordarci che possiamo SCEGLIERE di rimanere calmi e 2. Spesso un respiro e un momento di silenzio ci aiuta a rimettere tutto in prospettiva. O almeno è lì che vorremmo arrivare.
Queste sono alcune frasi che usiamo con i bimbi quando litighiamo: cerchiamo di non puntare il dito, di non attribuire colpe e di renderci entrambi responsabili — una discussione, come una relazione, è fatta di due persone: se litighiamo, entrambi stiamo sbagliando qualcosa.
1. “Io e mamma siamo frustrati in questo momento. Sai quando vuoi spiegarmi qualcosa e non ci riesci? Ecco, ci sentiamo così”.
2. “Io e papà non riusciamo a capirci in questo momento. A volte quando le persone non si capiscono, parlano a voce più alta, anche se sanno che non aiuta”.
3. “Io e mamma non siamo d’accordo su [una cosa] e stiamo facendo fatica a trovare un compromesso”.
4. “Io e papà abbiamo bisogno di un momento per parlare e capirci. Vuoi venire in braccio e ascoltare o preferisci andare a giocare?”.
5. “Papà è arrabbiato con me, perché ho detto una frase che ha ferito i suoi sentimenti. Adesso mi calmo e poi chiedo scusa”.
6. “Mamma è arrabbiata con me perché ho fatto una cosa che le ha dato fastidio. Ne parleremo con calma e silenzio dopo che vai a nanna”.
7. “Io e papà stiamo facendo fatica a stare insieme in questi giorni e abbiamo bisogno di darci spazio. Presto ci capiremo meglio”.
8. “Abbiamo urlato. Non è bello, vero? Anche noi a volte ci dimentichiamo come controllare i nostri coccodrilli quando siamo arrabbiati”.
Mi piace tanto quando scrivi dei post che riguardano te e Alex perchè comunque vuoi o non vuoi si tende sempre a fare dei confronti ( guarda che bei viaggi - compagno perfetto - lavoro fighissimo) ecco anche se questo tipo di invidia da parte mia almeno POSITIVA :-), mi fa piacere appunto questa sincerità perchè veramente tiro un sospiro di sollievo, mi sento un pò più normale e poi le frasi che hai aggiunto le proverò sicuramente perchè mi fa stare bene solo leggendole:-) grazie Carlotta
grazie. vorrei scriverle in tutti i muri della casa per ricordarmi di usarle!